Nuova UNI EN ISO 13855:2025 – Posizionamento mezzi di protezione

La nuova edizione della norma è più ampia e complessa della precedente a partire dalla formula per il calcolo della distanza minima di sicurezza: S = (K x T) + DDS + Z S descrive la distanza di separazione tra la protezione e la zona pericolosa [mm]. K definisce la velocità di avvicinamento 2000 [mm/s] o 1600 [mm/s], a […]
Directive 2014/68/EU PED: Harmonised standards Feb. 2025

Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal – Directive 2014/68/EU of the European Parliament and of the Council of 15 May 2014 on the harmonisation of the laws of the Member States relating to the making available on the market of pressure equipment. The summary below consolidates the references of harmonised standards published […]
Fondazione Italia – Uganda

Anche nel 2024 RZ Solution S.r.l. ha voluto per quanto possibile dare un piccolo aiuto a chi ogni giorno cerca di dare una mano al prossimo. Dopo la visita di Luca, alla Missione di padre John, abbiamo scelto Fondazione Italia Uganda Da 25 anni Fondazione Italia Uganda porta avanti l’opera di padre Giovanni Scalabrini, missionario italiano […]
Scale verticali permanenti: UNI 11962:2024

La nuova norma UNI 11962:2024 si riferisce alle scale verticali fisse con inclinazione superiore a 75 gradi con e senza gabbia. Questa tipologia di scale, sempre più spesso usate per l’accesso a edifici, infrastrutture e impianti, non avevano ancora una normativa specifica. La norma definisce i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le […]
CEI 11-27 Ed. 6a 2025 Lavori su impianti elettrici

E’ presumibile che entro il 2025 sia pubblicata l’Ed. 6a della CEI 11-27, norma di riferimento per i lavori su impianti elettrici. La revisione, nasce principalmente dall’esigenza di allineare la stessa alla CEI EN 50110- 1:2024 pubblicata a Maggio 2024. Il Progetto CEI 3517 2024 è in inchiesta pubblica fino al 17 Gennaio 2025. L’edizione attualmente in […]
UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento – Uso sicuro

E’ stata pubblicata da UNI l’edizione 2024 (2a) della ISO 12480-1 “Apparecchi di sollevamento – Uso sicuro – Parte 1: Generalità”, che sostituisce l’edizione 1997. La norma definisce le pratiche che permettono un uso sicuro delle gru attraverso l’implementazione di metodi di lavoro in sicurezza che consistono nella pianificazione dei compiti, nella selezione, nel montaggio […]
UNI 11958:2024 Ambienti confinati: identificazione pericoli e valutazione dei rischi

E’ stata pubblicata la nuova norma UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi. La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: a) i criteri per: – la loro classificazione; – l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei […]
Obblighi fabbricanti / Regolamento (UE) 2023/988

Il nuovo Regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti, Regolamento (UE) 2023/988, verrà applicato dal 13 Dicembre 2024 ed abroga la direttiva 2001/95/CE. L’obiettivo generale del Regolamento (UE) 2023/988 è quello di migliorare il funzionamento del mercato interno, garantendo un livello elevato di protezione dei consumatori, stabilendo norme essenziali in materia di sicurezza dei prodotti di consumo immessi […]
Protection of Workers Against Exposure Due to Radon

The new Safety Guide of IAEA provides recommendations on the protection of workers against exposure due to radon in existing exposure situations and planned exposure situations. It focuses on the identification of workplaces of concern and the implementation of requirements for radiation protection through the application of a graded approach and the principles of justification […]
Le scale di misura della soddisfazione lavorativa / Strumenti

Il tema della soddisfazione lavorativa assume un chiaro ruolo di rilievo nell’ambito degli studi volti alla rilevazione del benessere occupazionale. In letteratura è possibile osservare molteplici nessi associativi con numerosi comportamenti organizzativi e con variabili personali intrinsecamente legate alla salute fisica e psicologica. L’individuazione delle strategie di intervento più efficaci richiede una valutazione accurata. Si […]