Decreto 18 settembre 2024 n. 132 – Regolamento attuativo patente a crediti sicurezza nei cantieri

E’ stato pubblicato in GU n.221 del 20.09.2024 il Regolamento attuativo per la patente a crediti sicurezza cantieri, ai sensi dell’Art. 27 c. 3 e 5 del D.Lgs. 81/2008. Esso è relativo all’individuazione delle modalita’ di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o […]
Circolare MLPS n. 7 del 12 Settembre 2024 / Problematiche Sicurezza PLE

La nuova Circolare n. 7 del 12 Settembre 2024 del MLPS riguarda Problematiche di sicurezza all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE). Di seguito alcuni passaggi: “Recenti e frequenti eventi infortunistici occorsi nell’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), in molti casi determinati da cedimenti strutturali, hanno indotto questo Ministero a farsi promotore di un’iniziativa […]
ISO 14119:2024 – Interlocking devices associated with guards

E’ uscita la nuova ISO 14119:2024 “Safety of machinery – Interlocking devices associated with guards – Principles for design and selection” che in futuro andrà a sostituire l’attuale versione della EN14119:2013. Riportiamo di seguito parti della descrizione ufficiale dell’ISO: “This document specifies principles for the design and selection (independent of the nature of the energy […]
Norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 del 13/09/2024

La nuova Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 della Commissione del 13 settembre 2024 modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 per quanto riguarda le norme armonizzate per le piattaforme elevabili, le macchine movimento terra, gli apparecchi di sollevamento e le porte pedonali motorizzate. In particolare il CEN ha rivisto le seguenti norme armonizzate, i cui riferimenti sono […]
Linee indirizzo applicative aspetti innovativi UNI EN ISO 45001:2023

Il White Paper “Linee di indirizzo applicative degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023“ vuole essere di supporto proprio nella corretta applicazione di uno tra i più significativi di questi strumenti – la norma UNI EN ISO 45001:2023 – in particolare nei suoi aspetti più innovativi. Come rilevato nella premessa di questo documento da Fabrizio Benedetti, […]
Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1:2022

La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I. Il presente articolo riporta nei passi principali quanto previsto dalle: – […]
D.Lgs. n. 125/2024 – Rendicontazione societaria di sostenibilità

E’ stato emesso in GU n.212 del 10/09/2024 il Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. 125 di Attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento (UE) n. 537/2014, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita’. Il provvedimento entrerà in vigore il 25/09/2024. […]
Nota del Min. della Salute 06/09/2024 – REACH: definizioni di utilizzatore a valle e distributore

Oggetto: nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore” ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH). Questa Autorità competente nazionale REACH, in accordo con il Ministero delle imprese e del Made in Italy nonché con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica – sentito il Centro nazionale delle sostanze chimiche, […]
Sentenza CP n. 33863 del 06 settembre 2024 L’esistenza di preposti non esonera il DL dagli obblighi

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 settembre 2024 n. 33863 – Plurime contravvenzioni in materia di sicurezza: l’esistenza di preposti non esonera il datore di lavoro dagli obblighi previsti. Fatto 1. Con sentenza del 23 marzo 2023, il Tribunale di Ravenna – concessi la sospensione condizionale della pena ed il beneficio della non menzione – […]
Valutazione rischio posture lavoro RULA

Il metodo RULA (Rapid Upper Limb Assessment) consiste in un metodo d’indagine sviluppato per l’analisi ergonomica nei luoghi di lavoro quali le valutazioni rapide delle posture, in particolare prende in considerazione le sollecitazioni del distretto anatomico superiore. Lo sviluppo di RULA RULA è stato sviluppato per studiare l’esposizione di singoli lavoratori ai fattori di rischio associati […]