Le norme della serie ISO 9000

Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall’Organizzazione internazionale per la normazione, le quali definiscono i requisiti per l’implementazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione del prodotto e nell’erogazione del […]
Protezioni Radiazioni ionizzanti – D.Lgs. n. 101/2020

Il Decreto n. 101/2020 si applica a qualsiasi situazione di esposizione pianificata, esistente o di emergenza che comporti un rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione in relazione all’ambiente, in vista della protezione della salute umana nel lungo termine. Il Decreto ha come oggetto la […]
Transizione 5.0 – Circolare operativa del 16.08.2024

In linea con le azioni di breve e medio periodo previste dal piano REPowerEU e con gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha presentato, in sede di revisione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, una serie di progetti di investimento volti a sostenere la […]
Valutazione rischio Videoterminali

Il presente articolo è inerente la valutazione del rischio videoterminali, secondo quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” – TITOLO VII, CAPO I e CAPO II. I lavoratori addetti a VDT sono (Art. 173 D.Lgs. n. 81/2008) tutti i lavoratori che utilizzano un VDT in modo sistematico e abituale, per venti ore settimanali, […]
Sentenza Cassazione Penale n. 31661/2024 – Errore del lavoratore è rischio da valutare da parte del DL

La Sentenza della Cassazione Penale n. 31661 del 02 agosto 2024 riporta quanto segue: “…è condivisibile principio di diritto secondo il quale anche l’errore del lavoratore è un fattore di rischio che rientra tra quelli di cui il datore deve farsi carico, poiché il rispetto della normativa antinfortunistica mira a salvaguardare l’incolumità dei lavoratori anche […]
CEI EN IEC 62858 – Periodicità aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini

La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che i valori del parametro Ng (densità di fulmini al suolo) inserito nell’algoritmo di calcolo probabilistico della CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio Vr sia aggiornato ogni cinque anni, ovvero se il valore utilizzato nel calcolo sia precedente al 1° giugno 2020 e il nuovo Ng risultasse superiore (1) e con R […]
Guida SGS-PIR: UNI 10616 Linee guida applicazione UNI 10617

Il presente articolo illustra alcuni dei contenuti delle linee guida per l’applicazione della UNI 10617 “Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante – Sistemi di gestione della sicurezza – Requisiti essenziali”. La norma UNI 10616:2022 fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza in conformità ai requisiti della […]
Norme della serie ISO 11228-X – Rischio MMC

Le norme tecniche della serie ISO 11228 relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all’articolo 168 e Allegato XXXIII e Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi del D.Lgs. 81/2008, per il rispetto degli obblighi del DL sul rischio MMC. Esse sono nello specifico: UNI ISO 11228-1:2022 Ergonomia – […]
Checklist OCRA: I Metodi

Le normative europee EN 1005-5 e internazionale ISO 11228-3 considerano il metodo OCRA come metodo preferenziale per la valutazione di lavori manuali ripetitivi e per la progettazione di nuove macchine e processi di lavoro. La Norma ISO 11228-3 contiene un appendice A in cui sono esposti alcuni ulteriori metodi di valutazione del rischio da sforzi […]
EN ISO 13849-1:2023 Allegato A – Guida determinazione PLr

In riferimento alla nuova EN ISO 13849-1:2023, non ancora armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE, nel presente articolo si illustra l’Allegato A della stessa, sulla determinazione del PLr, significativamente aggiornato rispetto a quello dell’Edizione 2015, di cui di seguito, se ne evidenziano brevemente le novità. Nella precedente edizione la probabilità di evitare il pericolo e la probabilità che si […]